top of page

OFFICINE REGGIANE

Il sogno di volare

di Marco di Stefano

regia Angela Ruozzi

con Fabio Banfo, Filippo Bedeschi, Cecilia Di Donato, Alice Giroldini, Marco Maccieri

e con la partecipazione di Bright Amankwa, Erminio Bedogni, Omar Borciani, Onelio Coli, Silvia Cristofori, Luisa Iotti, Silvia Paterlini, Airone Polo, Damiano Retrivi, Sonia Riccò, Marco Rovacchi, Lara Sassi, Mattia Manfroni

spazio scenico Antonio Panzuto
costumi Rosa Mariotti
disegno luci Fabio Bozzetta
dramaturg Fabio Banfo
grafica e montaggio video Manuela Chiapponi
riprese video Nicolò Maltoni
sonorizzazioni Riccardo Caspani
assistente alla regia Valentina Baraldi
acting coach Luca Cattani
acconciature Cristina Casi
realizzazione scene Anna Malagoli e Pierluigi Retrivi
esecuzioni sartoriali Nuvia Valestri
consulenza Archivio Storico Michele Bellelli e Massimo Storchi
fotografie Nicolò degl’Incerti Tocci

produzione Centro Teatrale MaMiMò/Fondazione I Teatri/Spazio Gerra
con la collaborazione di Istoreco
con il sostegno di Regione Emilia Romagna e Comune di Reggio Emilia
con il contributo di Transcoop, Famiglia Albano Strozzi, Gigli Costruzioni
con il patrocinio di Associazione Industriali della Provincia di Reggio Emilia

Scarica la scheda tecnica

Scarica la

scheda artistica

Guarda il

video integrale

Leggi la

rassegna stampa

Sfoglia il

diario di viaggio

Pubblico consigliato:

Adulti

La storia dell’industria italiana è anche la storia degli uomini e delle donne del Novecento: una storia fatta di grandi slanci e di rovinose battute di arresto, di lotte per i diritti sociali, di guerre sanguinose, di progetti, di amori. È di queste persone che si racconta in Officine Reggiane, il sogno di volare, attraverso le loro vicende quotidiane ricostruite dalle Cartelle del Personale dall’Archivio Storico. Uomini e donne la cui vita, dal 1904, ha avuto come sfondo le Reggiane.
La fabbrica, un luogo di aggregazione e di regole in cui la Storia incontra le Storie dei singoli influenzandone i costumi, il pensiero, l’ideologia politica, le azioni in modo diverso a seconda dei decenni. Alcune sono le storie dei nostri nonni, altre quelle di personaggi d’invenzione, altre ancora le storie di persone che hanno colpito la nostra immaginazione per il valore delle proprie scelte.

Crediti
Trailer

Servirà per quelli
che verranno dopo.

inesorabilmente verso una fine lenta e pietosa, indifferente ad i suoi figli che vanno vengono, nascono sempre meno e muoiono sempre di più.

Note di regia
Foto

Alla città di Reggio
che custodisce molti tesori
e molti ne dovrà custodire.

Rassegna Stampa

Tournée

Tournée

15/12/2022
Teatro Cavallerizza
Reggio Emilia
16/12/2022
Teatro cavallerizza
Reggio Emilia
17/12/2022
Teatro Cavallerizza
Reggio Emilia
18/12/2022
Teatro Cavallerizza
Reggio Emilia
27/01/2023
Teatro De Andrè
Casalgrande (RE)
Cast

CAST ARTISTICO

bottom of page